
Il Team Combustion nasce nel 2003 per partecipare agli eventi Formula SAE e Formula Student. Dal nostro primo debutto nel 2004, oggi abbiamo raggiunto il 23° posto tra più di 500 squadre internazionali.
Mossi dalla passione per le corse e per le sfide, vogliamo creare l'auto più performante, sviluppando nuove tecnologie nel campo dei combustibili alternativi e dei materiali compositi.



- Aerodinamica:
- Ala anteriore e posteriore multielemento, fondo piatto con diffusore e carene ad effetto suolo
- CL (downforce coefficient) > 3
- Aerodynamic efficiency > 2.5
- Load at 50 km/h > 400N
- Peso pacchetto aerodinamico: 14kg
- Raffreddamento motore: doppio radiatore, inclinati a 30°, con sistema in parallelo
- Motore:
- Motore custom 708cc 4 cilindri in linea, longitudinale posteriore
- Trasmissione a coppia conica con cambio a 4 marce
- Power: > 90cv @10500rpm
- Torque: > 80Nm @ 7500rpm
- Alimentazione: E85 (etanolo)
- Cambio elettropneumatico, tempo di cambiata < 0,1 sec
- Sospensioni:
- Sospensioni a doppio triangolo in fibra di carbonio, configurazione pull-rod anteriore e push-rod posteriore
- Antirollio: T-bar anteriore, U-bar posteriore, regolabile con elementi in titanio
- Ammortizzatori Ohlins TTX-25 con regolazioni indipendenti
- Pneumatici Hoosier Slick 16x7,5”, cerchio OZ in magnesio da 10”
- Freni a disco con pinze monoblocco a 4 pistoncini
- Telaio:
- Telaio monoscocca in fibra di carbonio con honeycomb in alluminio
- Torsional stiffness: > 5000Nm/°
- Peso monoscocca: 18,5kg
- Peso totale vettura: 207kg
- Rinforzi in fibra aramidica
- Abitacolo:
- Sedile, volante e pedali in fibra di carboni
- Cinture a 6 punti regolabili
- Cruscotto con display su misura per comunicare informazioni al pilota
- Regolazione della ripartizione della frenata e della valvola proporzionale
- Pedaliera e anti-affossamento regolabili in base all’altezza del pilota
- Elettronica:
- Centralina Magneti Marelli Motorsport SRT-E
- Centralina dedicata per attuazione cambio
- Sensori: temperatura olio, acqua, dischi freno, velocità, accelerometri, laser altezza da terra, laser per temperatura gomme
- Controllo automatico delle temperature motore e gestione del sistema di raffreddamento



FACULTY ADVISORS
Secondo il regolamento F-SAE, ogni Team deve avere almeno un Rappresentante di Facoltà nominato dall'Ateneo. Il suo ruolo consiste nel guidare il Team durante le gare in circuito e gli eventi pubblici, fornendo consigli generali e supervisionando la produzione.

TELAIO E STRUTTURA
Il reparto progetta la monoscocca e tutti gli elementi strutturali della vettura. Collabora con tutte le divisioni al fine di ottimizzare ogni componente e garantire la massima leggerezza, rispettando nel contempo gli standard di resistenza e rigidità.

POWERTRAIN
Powertrain ambisce ad avere la massima potenza e il minimo consumo di carburante (con carburante alternativo). Lo fa ottimizzando il peso e la resistenza meccanica di ogni componente. L'obiettivo è raggiungere la massima efficienza con software di progettazione aggiornati ed eseguendo simulazioni FEM e CFD servendosi dell'analisi sperimentale.

ELECTRONICS & IT
Questa divisione si occupa dello sviluppo e della programmazione dei componenti elettronici dell'auto: sistemi come cambio elettronico, controllo di trazione e DRS. Inoltre, opera su parte della gestione informatica per l'intero Team, mantenendo operative le postazioni su cui vengono effettuate le simulazioni.

AERODINAMICA
La divisione Aerodinamica lavora sul design dell'aerokit volto a trasferire la massima potenza del motore in pista mantenendo la dinamica efficiente. Tutti i progetti vengono creati dai nostri ingegneri innovativi e successivamente valutati in pista utilizzando il CFD.

DINAMICA DEL VEICOLO
Mira a raggiungere la migliore prestazione sul giro. Controlla il comportamento del veicolo modificando i parametri su sottosistemi come sospensioni, sterzo e freni. Le scelte vengono effettuate in base al feedback dei piloti e alle simulazioni virtuali.

COSTI E PRODUZIONE
La divisione gestisce la produzione di tutti i componenti delle vetture. Il tempismo è fondamentale per permettere alle altre divisioni di testare il proprio lavoro. Nella seconda parte della stagione è responsabile dell'analisi dei costi per il Documento di rendicontazione dei costi.

BUSINESS e MARKETING
Si concentra sul rapporto con sponsor e fornitori, sulle pubbliche relazioni e sull'immagine del Team.
È inoltre responsabile del Business Plan, il punto focale delle competizioni che riflette la performance dell'intera divisione.

Formula Student UK – Silverstone 2019
Design event | 143/150 |
Cost event | 91/100 |
Business plan | 55/75 |
Acceleration | 75/75 |
Skidpad | 40/75 |
Autocross | 91.6/100 |
Endurance | 300/325 |
Efficiency | 46/100 |
OVERALL | 1° |
Formula Student Austria – Spielberg 2021
Design event | 99.4/150 |
Cost event | 58.5/100 |
Business plan | 0/75 |
Acceleration | 75/75 |
Skidpad | 3.5/75 |
Autocross | 37.7/100 |
Endurance | 11.2/325 |
Efficiency | 47.9/100 |
OVERALL | 433.4/1000 – 9° |
Formula Student Spain – Montmelo’ 2021
Design event | 96/150 |
Cost event | 97.2/100 |
Business plan | 58.5/75 |
Acceleration | 75/75 |
Skidpad | 67.6/75 |
Autocross | 66.6/100 |
Endurance | 286.7/325 |
Efficiency | 22.5/100 |
OVERALL | 770.1/1000 – 2° |
“Best Technology Innovation” prize
Formula SAE Italy – Varano 2021
Design event | 138/150 |
Cost event | 70.2/100 |
Business plan | 37.9/75 |
Acceleration | 100/100 |
Skidpad | 65.7/75 |
Autocross | 124.3/125 |
Endurance | 265.56/275 |
Efficiency | 71.2/100 |
OVERALL | 872.9/1000 – 2° |
Formula SAE Italy – Varano 2022
Acceleration | 1° |
Formula Student Austria – Spielberg 2022
Acceleration | 1° |
Formula Student East – Mogyoród 2022
Acceleration | 1° |




- Steel trellis chassis
- Husqvarna 450 TC engine
- Chain guidare without differential
- 44 mm Mikuni carburetor
- Max power 30 HP at 8000 rpm
- 13’’ wheels

- Steel trellis chassis
- Husqvarna 450 TC engine
- Chain guidare with self-made differential
- EFI electric injection
- Max power 45 HP at 8000 rpm
- Weight: 250 kg
- 10’’ wheels



- Steel trellis chassis
- Husqvarna 510 TE engine
- Chain guidare with self-made differential
- EFI electric injection
- Max power 52 HP at 8000 rpm
- Weight: 235 kg
- 10’’ wheels

- Steel trellis chassis
- Husqvarna 510 TE engine
- Chain guidare with self-made differential
- EFI electric injection
- Max power 52 HP at 8000 rpm
- Weight: 235 kg
- 10’’ wheels



- Steel trellis chassis
- Yamaha-Minarelli 600 cc engine
- Chain guidare with self-made differential
- EFI electric injection
- Max power 50 HP at 7000 rpm
- 10’’ wheels

- Steel trellis chassis
- Yamaha-Minarelli 600 cc engine
- Chain guidare with self-made differential
- EFI electric injection
- Max power 78 HP at 7800 rpm
- Weight: 265 kg
- 10’’ wheels



- Steel trellis chassis
- Yamaha-Minarelli 600 cc engine
- Chain guidare with Drexler differential
- EFI electric injection
- Max power 58 HP at 8000 rpm
- Weight: 195 kg
- 13’’ wheels

- Aluminum chassis
- Engine derived from Husqvarna 510 TE
- Chain guidare with Drexler differential
- EFI electric injection
- Max power 58 HP at 9000 rpm
- Weight: 190 kg
- 13’’ wheels



- Aluminum chassis
- Engine derived from Husqvarna 510 TE
- Chain guidare with Drexler differential
- EFI electric injection
- Max power 60 HP at 9000 rpm
- Weight: 190 kg
- 13’’ wheels

- Aluminum tubular chassis
- Suzuki GSX-R 600 K7 engine
- Chain guidare with Drexler differential
- Max power 85 HP at 11000 rpm
- Weight: 245 kg
- 13’’ wheels



- Aluminum tubular chassis
- Suzuki GSX-R 600 K7 engine
- Chain guidare with Drexler differential
- Max power 90 HP at 11000 rpm
- Weight: 240 kg
- 13’’ wheels

- Carbon chassis
- Suzuki GSX-R 600 engine
- Transmission with bevel gear and Drexler differential
- Max power 95 HP at 11000 rpm
- Weight: 235 kg
- 13’’ wheels



- Carbon chassis
- Suzuki GSX-R 600 engine in longitudinal position
- Transmission with bevel gear and Drexler differential
- Max power 95 HP at 11000 rpm
- Weight: 235 kg
- 10’’ wheels

- Telaio in fibra di carbonio: massa complessiva 200 kg
- Motore a 4 cilindri in linea > 90 cv
- 0-100 km/h : < 3 s
- Velocità massima 120 km/h
- Massima accelerazione laterale 2,5 g
- Launch control e traction control
- arbon fiber monocoque frame
- Cambio elettropneumatico con palette al volante
- Strumentazione digitale e telemetria wireless con GPS
- Pacchetto aerodinamico completo con DRS
