
The MMR Driverless team was founded in 2017 and is committed to building a autonomous driving car to challenge university teams from all over Europe in Formula SAE, an international university competition of engineering design.
Into the competition, we are part of the Driverless category, which features the autonomous driving single-seater, born in Germany in 2017 and landed in Italy only the following year.
An autonomous driving vehicle must have the same capabilities as a human driver but enhanced: what does it do? Perceives and interprets the internal and external environment, processes received information and plans a driving strategy, implements the previously planned strategy using the engine, steering and brakes. Our story is written step by step, as we work to put these goals of autonomous driving into practice.



Our first prototype: DL21
CHASSIS: Carbon fiber monocoque
WEIGHT: 296 kg
ENGINE: 600 cc, 4 cylinders in line, longitudinal, natural aspirated
POWER: 85 CV
WIRING: + 1,5 km of cables
AUTONOMOUS DRIVING: 5 actuation modules



BUSINESS e MARKETING
Si concentra sul rapporto con sponsor e fornitori, sulle pubbliche relazioni e sull'immagine del Team.
È inoltre responsabile del Business Plan, il punto focale delle competizioni che riflette la performance dell'intera divisione.

DINAMICA DEL VEICOLO
Questa divisione lavora sulla meccanica del veicolo. In particolare, si presta attenzione all’aspetto telaistico e di gestione dei volumi a bordo per tutte le divisioni, rispettando i limiti offerti dal regolamento. Inoltre, ci si occupa della dinamica del veicolo lavorando a stretto contatto con la divisione informatica per la modellazione del software di guida autonoma.

PERCEPTION
La divisione di Perception si occupa di percepire, nel modo più robusto ed affidabile possibile, l’ambiente circostante mediante i diversi sensori montati sull’auto (telecamere, LiDAR, ruote foniche, IMU, GPS).
Il focus della divisione è quello di effettuare la detection dei coni e calcolarne la posizione.

POWERTRAIN
Bosch ECU calibration, test bench set up, design and optimization of accessory components such as the tank, management and maintenance of the engine and transmission system. They work on the optimization and brake test and EBS, redesign optimization and test of the clutch, gearbox and steering, system integration with driving in dual mode.

AUTONOMUS DRIVING
La divisione Autonomous Driving si occupa della parte del software di guida autonoma che ha il compito di mappare lo spazio circostante, memorizzare il tracciato e calcolare le traiettorie ottimali da percorrere per ogni evento da affrontare.
Inoltre, si occupa degli algoritmi di controllo che permettono al veicolo di rimanere sulla traiettoria ottimale calcolata.
All'interno di questa divisione è presente una sottodivisione dedicata all'implementazione e manutenzione di un simulatore, che si occupa di simulare i sensori e il comportamento dell'auto per testare le varie parti del software di guida. Quest’ultima divisione si occupa di simulare i sensori e il comportamento dell'auto al fine di ritoccare il 'cervello' della guida autonoma.

CONTROLS & PROGRAMMING
La divisione controls si occupa della progettazione CAD, della scelta dei componenti, del cablaggio professionale, della documentazione e conformità alle normative, della realizzazione di circuiti e schede impermeabili in collaborazione con la divisione Dinamica dei Veicoli. Modellazione Matlab e Simulink, modelli dinamici del veicolo, gestione del rumore del segnale, modelli per il controllo di attuatori elettrici. Lavoro su STM32.
La divisione programming si occupa dello sviluppo e del controllo software delle attuazioni--come freno, frizione e sterzo. Da quest'anno gestirà anche la telemetria della macchina.



We achieved second place in Autonomous Design class, in the Formula SAE Italy Varano.
We achieved fourth place overall in Autonomous Driving class, in the Formula SAE Italy Varano.

We achieved victory in Autonomous Design and second place overall in the ADS class, in the Formula Student Imeche at Silverstone.